La crema “bolognese” o crema pasticcera

Preparata in mille modi e vera protagonista a Bologna, delle più svariate ricette della tradizione italiana, la crema pasticcera si ottiene con ingredienti di base: uova, zucchero, latte, farina o amido di primissima qualità. La storia attribuisce al cuoco François Massialot la paternità della ricetta trovata in uno dei primi ricettari francesi di cucina “Le Cuisinier roïal et bourgeois, “il Cuoco reale e cittadino” del 1691 mentre pare che in realtà se ne ravvisi l’esistenza già in alcuni scritti intorno al 1500 nella Casa D’Este.
La crema pasticcera è uno dei preparati più usati nella pasticceria, dalla consistenza densa che può essere facilmente aromatizzata con limone, arancia o altri gusti e usata sia come guarnizione che per farcire torte, bigné, cannoli se non anche servita come dolce al cucchiaio con tanto di guarnizione magari al cioccolato o con scorza di limone.
A Bologna e in Romagna la tradizione la vuole raffreddata e tagliata a cubetti per poi essere impanata con pane grattugiato e fritta, oppure a compendio nella Zuppa Inglese.
La ricetta arrivata a noi subisce molte varianti a seconda dei gusti, Antonelli la ripropone nei suoi dolci utilizzando gli ingredienti più genuini e freschi indispensabili per una qualità impeccabile.
Scopri il mondo Antonelli